Ingegneria collaborativa al servizio della riparazione del ponte sul fiume Zêzere
Con una lunghezza di 385 metri, un arco centrale di 224 metri e luci che oscillano tra i 14 e i 21 metri, questa infrastruttura svolge un ruolo chiave nella connettività della regione. L'intervento recente di riparazione e rinforzo strutturale, guidato da VSL e con la partecipazione di ULMA Construction, si distingue come un esempio di lavoro di squadra.
I lavori eseguiti sul ponte prevedevano il rinforzo mediante il tensionamento di nuovi cavi di precompressione, inclusa la sostituzione e riparazione dei supporti.
Sin dalle prime fasi del progetto, ULMA ha collaborato con VSL per studiare la fattibilità di una soluzione che garantisse l'accesso totale alla parte inferiore dell'impalcato, requisito indispensabile per la corretta esecuzione dei lavori di rinforzo e riparazione. La pianificazione fin dalle fasi iniziali ha permesso di sviluppare una proposta tecnica adattata alle caratteristiche geometriche del ponte, alle esigenti condizioni ambientali, e senza dover interrompere il traffico.
La soluzione sviluppata da ULMA è consistita in una piattaforma di lavoro continua, composta da ponteggio multidirezionale BRIO in sporgenza e sospeso dall'impalcato del ponte. Questa piattaforma, larga 12 metri e distesa su 19 campate di circa 20 metri di lunghezza, ha fornito accesso totale a tutte le zone di intervento senza interrompere la circolazione. Inoltre, ULMA ha progettato e fornito soluzioni di casseforme su misura per l'esecuzione di travi di bordo e strutture in cemento armato associate al rinforzo del ponte.
Durante lo sviluppo dell'applicazione, sono stati presi in considerazione fattori determinanti come la forte esposizione al vento, dovuta alla posizione elevata sopra il fiume, e la limitata capacità portante dell'impalcato, che ha condizionato la disposizione degli ancoraggi per la sospensione del sistema di ponteggio. La flessibilità del ponteggio BRIO ha permesso di adattarsi alle complessità dell'infrastruttura esistente e ha garantito ampie aree di lavoro senza interferenze con gli elementi strutturali.
L'ambiente di lavoro, con spazio limitato per lo stoccaggio, ha richiesto una pianificazione logistica precisa. ULMA ha organizzato la spedizione frazionata del materiale e ha garantito un ritmo di montaggio sostenuto di una campata a settimana. In totale, sono state installate 280 tonnellate di ponteggio multidirezionale BRIO, rispettando i termini stabiliti e garantendo alti standard di sicurezza in ogni fase.
La soluzione tecnica sviluppata da ULMA è stata il risultato di un processo di collaborazione costante tra le aree di ingegneria, logistica e montaggio, insieme al team di VSL. Le riunioni tecniche hanno permesso di adattare la proposta alle condizioni dell'ambiente e della struttura, ottenendo una geometria di ponteggio funzionale, compatibile con l'infrastruttura esistente e con le esigenze del futuro intervento.
“ULMA è stata all'altezza delle buone esperienze che abbiamo avuto in passato, e confidiamo che collaboreremo ancora per futuri progetti”, ha commentato Eduardo Vilaça, direttore dei lavori, VSL.
Non perderti questo video del progetto dove si può apprezzare la soluzione di ponteggio offerta da ULMA.