Soluzioni ingegneristiche nel primo ponte strallato ferroviario del Messico
Nel Tratto V del progetto, i lavori hanno presentato sfide tecniche significative a causa della presenza di suolo carsico. Per superare queste condizioni geologiche, sono stati progettati 42,1 km di binari sopraelevati e 25,6 km su terrapieno. Una delle strutture più rilevanti del tratto è un ponte sospeso di 266 metri, progettato per preservare la grotta "Garra de Jaguar" a Tulum. Questa struttura è sostenuta da due assi principali, ciascuno formato da un paio di piloni alti 33,40 metri, uniti tramite una trave di collegamento di 17,50 metri. Questa configurazione strutturale ha garantito la stabilità del ponte e ha permesso di proteggere l'ambiente naturale senza interferenze.
ULMA ha fornito una soluzione integrale di ingegneria per l'esecuzione di questi elementi. Nelle pile sono stati utilizzati pannelli ENKOFORM V-100 insieme a mensole rampanti CR-250, e così è stato possibile avanzare in fasi di getto di 3,70 metri. Una particolarità del progetto è stata l'incorporazione di aperture nel cemento, previste per consentire il passaggio di tubi destinati alla tensione successiva del sistema di stralli. Per la realizzazione della trave di collegamento sono state utilizzate mensole per carichi pesanti MK e profili DIPE, ancorati direttamente ai piloni, il che ha reso possibile coprire una campata di 17,50 metri a un'altezza di fino a 28 metri, senza bisogno di supporto a terra. Come soluzione di cassaforma sicura ed efficiente è stata proposta una combinazione di ENKOFORM H-120 e pannelli modulari ORMA per il fondo e i lati della trave. Per facilitare l'accesso sicuro alle mensole e alle zone di lavoro durante l'installazione degli stralli, sono state installate scale BRIO alte 33 metri. ULMA ha fornito questi sistemi come parte di una soluzione globale, con proposte pratiche ed efficaci orientate all'ottimizzazione del flusso di lavoro.
La proposta tecnica di ULMA si è basata su un'analisi dettagliata dei carichi, tenendo conto di condizioni di vento fino a 130 km/h. Per la progettazione del sistema, il team di ingegneria ha utilizzato strumenti digitali come Dyamons e Revit per generare modelli 3D che hanno ottimizzato la pianificazione e l'esecuzione di ogni dettaglio costruttivo. L'esperienza accumulata da ULMA in grandi opere di ponti e viadotti è stata determinante per garantire un'esecuzione efficace, con un coordinamento fluido con il cliente, una logistica allineata alle tempistiche del progetto e un'assistenza tecnica continua in cantiere. Questo intervento ha contribuito in modo decisivo allo sviluppo di un'infrastruttura chiave per il paese.
Guarda il video per avere maggiori informazioni.